
Gargano Sacro: Il nuovo cammino di primavera alla ricerca del Monte Analogo, con passi, parole e musica
Aprile 25 @ 8:00 - Maggio 1 @ 19:00

Torna dal 25 aprile al 1° maggio il cammino di primavera di “Gargano Sacro”, 120 chilometri in sette tappe guidate dal romanzo di Renè Daumal e dalle musiche di Michele Lobaccaro.
La partecipazione è gratuita se si aderisce a singole giornate di cammino.
I partecipanti all’intero percorso versano una quota per le spese di ospitalità e altri servizi.
SCARICA LA SCHEDA TECNICA
VAI AL MODULO D’ISCRIZIONE
«La porta dell’invisibile deve essere visibile»
In cammino alla ricerca del Monte Analogo
Dal 25 aprile al 1° maggio avrà luogo la seconda edizione del cammino-evento di primavera, un itinerario di 120 km in 7 tappe da percorrere a piedi esplorando il “Gargano Sacro”, tra i luoghi più iconici e mistici del promontorio.
Saranno 7 giorni lungo i sentieri, da ovest ad est del Gargano, dal borgo più piccolo di Rignano Garganico, fino a Vieste, capitale del turismo, alla scoperta della biodiversità, della molteplicità dei paesaggi, delle abbazie e di chi le vive, tra boschi, altopiani carsici, e coste a picco.
Sarà un cammino reale accompagnato da un viaggio immaginario, tra parole e musica, alla ricerca di un mondo spirituale che, come recita il sottotitolo del romanzo, promette di essere “simbolicamente autentico”. Il cammino, infatti, sarà accompagnato da guide esperte e dalle suggestioni letterarie dello scrittore francese René Daumal, autore dell’opera letteraria “Il Monte Analogo. Romanzo d’avventure alpine non euclidee e simbolicamente autentiche”, e dalle note musicali del compositore Michele Lobaccaro che, ispirandosi al romanzo, ha inciso l’album intitolato “Navigazioni intorno al Monte Analogo”.
“Gargano Sacro” è un progetto che mira alla costruzione di un itinerario culturale che attraversa il promontorio del Gargano da Ovest verso Est toccando siti preistorici, abbazie, santuari, necropoli pre-cristiane, magnifici paesaggi e santuari naturalistici. Nel percorso di progettazione dell’itinerario abbiamo pensato di organizzare una serie di cammini evento allo scopo di attirare l’attenzione del pubblico e delle comunità su questo progetto che lega siti culturali, natura incontaminata e comunità vive.
L’idea nasce dal percorso del festival FestambienteSud, si sviluppa prima con un sostegno della Fondazione Monti Uniti di Foggia e poi della Regione Puglia nell’ambito del programma Puglia Capitale Sociale 3.0. Il progetto, oltre ai cammini, prevede la realizzazione di un censimento dei soggetti e dei presìdi presenti nei territori attraversati, incontri di partecipazione con le comunità, una scuola di alta formazione sugli itinerari culturali, eventi di valorizzazione culturale dei cammini e dei siti.
Quest’edizione del cammino, con altri eventi del programma “La primavera di Gargano Sacro”, è beneficiario dell’Avviso Prodotti Turistici nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020. Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”.
Ideazione coordinamento e organizzazione: Legambiente FestambienteSud.
In collaborazione con: Comune di Vieste – Comune di Rignano Garganico – Comune di Mattinata.
Con la partecipazione di: Università di Bari, dipartimento di ricerca e innovazione umanistica – Università di Bari, Centro di Studi Micaelici e Garganici “Giorgio Otranto” – Biblioteca Francescana Provinciale del Convento di San Matteo – Abbazia di Santa Maria di Pulsano, Rete Nazionale Donne in Cammino – Gargano Natour – Omero su Marte – Vostok100k – Centro Studi Grotta Paglicci – Proloco di Rignano Garganico – Legambiente lo Sperone San Giovanni Rotondo – San Giovanni Rotondo Francigena – Alénn, sensazioni di un territorio – Collateral Maris Vieste – Lithos Vieste.