• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
GreenCave

GreenCave

Centro culturale di Monte Sant’Angelo

  • Home
  • Negozio
    • Libri
    • Artigianato artistico
    • Agroalimentare
    • Felpe e t-shirt
    • Gadget
  • Eventi
    • Concerti
    • Teatro
    • Mostre
    • Libri
    • Incontri
    • Laboratori e Workshop
    • FestambienteSud winter
  • Gargano Sacro, la cultura è in cammino
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • |
  • Il mio account
  • Sostieni
  • Show Search
Hide Search

La primavera di Gargano Sacro. Cammini, visite, laboratori, incontri e spettacoli lungo un itinerario culturale

Green Cave di FestambienteSud · 16 Aprile 2025 ·

Dal 25 aprile all’8 giugno due cammini, il festival dei presìdi culturali, e diversi eventi accenderanno l’itinerario culturale garganico.

Il turismo lento rappresenta per Legambiente una grande opportunità per incoraggiare la fruizione sostenibile del territorio e per scoprire angoli nascosti nelle aree interne e nei parchi come quello del Gargano. Per questo è nato l’itinerario culturale Gargano Sacro che, grazie alla collaborazione con l’agenzia regionale Pugliapromozione, quest’anno offre una proposta primaverile particolarmente ricca e stimolante, con numerosi appuntamenti e diverse attività, con cammini, concerti, proiezioni, incontri, visite e laboratori.

Sono tre le ricche e articolate proposte di eventi di turismo culturale e dei cammini che inizieranno il 25 aprile e concluderanno l’8 giugno 2025, secondo il seguente calendario:

Dal 25 aprile al 1° maggio – ALLA RICERCA DEL MONTE ANALOGO. Cammino evento da Rignano Garganico a Vieste – ISCRIVITI

Dal 31 maggio al 3 giugno – DONNE IN CAMMINO CON GARGANO SACRO. Cammino evento da Vieste a Monte Sant’Angelo – ISCRIVITI

Dal 6 all’8 giugno – LA PRIMAVERA DEI PRESÍDI DI GARGANO SACRO. Visite ed esperienze nei luoghi della cultura dell’itinerario culturale (presto form di prenotazione).

Più in basso il calendario giorno per giorno

Cos’è Gargano Sacro. “Gargano Sacro” è un programma di costruzione dal basso di un itinerario culturale che attraversa il promontorio del Gargano da Ovest verso Est toccando siti preistorici, abbazie, santuari, necropoli pre-cristiane, magnifici paesaggi e santuari naturalistici. Nel percorso di progettazione dell’itinerario abbiamo previsto di organizzare una serie di cammini eventi allo scopo di attirare l’attenzione del pubblico e delle comunità su questo progetto che lega siti culturali, natura incontaminata e comunità vive.

L’idea nasce dal percorso del festival FestambienteSud, si sviluppa prima con un sostegno della Fondazione Monti Uniti di Foggia che ci ha permesso di progettare l’itinerario e renderlo visibile, poi della Regione Puglia nell’ambito del programma Puglia Capitale Sociale 3.0, che ci ha permesso di costruire una comunità patrimoniale attorno all’idea d’itinerario.

Ora siamo alla terza fase, fatta propria da Pugliapromozione con l’avviso pubblico “Prodotti Turistici”, che mira a sperimentare la creazione di diverse proposte di turismo lento e culturale per utilizzare l’itinerario culturale come un prodotto turistico per la fruizione delle aree interne del Gargano.

Eventi speciali. Lungo il percorso dei cammini quattro eventi speciali, aperti alla partecipazione di tutti, con musica, cinema e parola:

24 aprile nel Convento di San Matteo a San Marco in Lamis spettacolo di apertura del cammino con “Navigazioni intorno al Monte Analogo” di Michele Lobaccaro. Ore 20.30, ingresso libero.

28 aprile in piazza santa Maria della Luce a Mattinata a proiezione del documentario “Gargano Sacro” di Lorenzo Scaraggi. Ore 20.30, ingresso libero.

1° maggio nella chiesa di San Francesco a Vieste a chiusura del cammino replica del concerto “Navigazioni intorno al Monte Analogo” di Michele Lobaccaro. Ore 18.00, ingresso libero.

2 Giugno nella Green Cave a Monte Sant’Angelo l’incontro “Donne in Cammino sul Gargano Sacro”, appuntamento di accoglienza delle camminatrici all’arrivo a Monte Sant’Angelo, con interventi di Ilaria Canali e Immacolata Aulisa. Ore 19.00, ingresso libero.

Come partecipare. La partecipazione alle singole giornate di attività è gratuita. Necessaria la prenotazione su appositi moduli online che disponibili in questa pagina. Le eventuali spese di ospitalità e i trasporti per raggiungere le destinazioni sono a carico dei partecipanti. I trasporti locali e i servizi di accompagnamento sono a carico dell’organizzazione.

Il partenariato de La Primavera dei Presidi

L’evento è beneficiario dell’Avviso Prodotti Turistici nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020. Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”.
Ideazione coordinamento e organizzazione: Legambiente FestambienteSud.

In collaborazione con:
Comune di Vieste – Comune di Rignano Garganico – Comune di Mattinata.

Con la partecipazione di:
Università di Bari, dipartimento di ricerca e innovazione umanistica
Università di Bari, Centro di Studi Micaelici e Garganici “Giorgio Otranto”
Biblioteca Francescana Provinciale del Convento di San Matteo
Abbazia di Santa Maria di Pulsano
Rete Nazionale Donne in Cammino
Gargano Natour – Omero su Marte – Vostok100k
Centro Studi Grotta Paglicci – Proloco di Rignano Garganico
Legambiente lo Sperone San Giovanni Rotondo
San Giovanni Rotondo Francigena
Axis Mundi
Alénn, sensazioni di un territorio
Collateral Maris Vieste – Lithos Vieste

Per informazioni e prenotazioni:
web http://greencave.org
infoline 327 7408165 (preferibilmente su whatsapp)
mail garganosacro@greencave.org
Instagram https://www.instagram.com/festambientesud_e_greencave/
Facebook https://www.facebook.com/legambiente.festambientesud/


CALENDARIO GIORNO PER GIORNO


PRIMA PROPOSTA
25 aprile-1° maggio 2025
ALLA RICERCA DEL MONTE ANALOGO
Cammino di primavera da Gignano Garganico a Vieste

Dal 25 aprile al 1° maggio avrà luogo la seconda edizione del cammino-evento di primavera, un itinerario di 120 km in sette tappe da percorrere a piedi esplorando il “Gargano Sacro”, tra i luoghi più iconici e mistici del promontorio. Non è un caso che il cammino inizi il giorno della festa della liberazione, che quest’anno celebra l’80° anno, e finisca nella giornata della festa dei lavoratori. È un modo per celebrarli in maniera insolita, con un’attività come il cammino che è una scuola di libertà, di pace, di rispetto per l’ambiente, di convivenza e solidarietà.

Saranno sette giorni lungo i sentieri, da ovest ad est del Gargano, dal borgo più piccolo di Rignano Garganico, fino a Vieste, regina del turismo pugliese, alla scoperta della biodiversità, della molteplicità dei paesaggi, delle abbazie e di chi le vive, tra boschi, altopiani carsici, e coste a picco.

È la seconda volta che questo itinerario viene percorso nella sua interezza.

Quest’edizione del cammino sarà accompagnata dalle suggestioni letterarie dello scrittore francese René Daumal, autore dell’opera letteraria “Il Monte Analogo. Romanzo d’avventure alpine non euclidee e simbolicamente autentiche”, e dalle note musicali del compositore Michele Lobaccaro che, ispirandosi al romanzo, ha inciso l’album intitolato “Navigazioni intorno al Monte Analogo”.

Sarà un cammino reale accompagnato da un viaggio immaginario, tra parole e musica, alla ricerca di un mondo spirituale che, come recita il sottotitolo del romanzo, promette di essere “simbolicamente autentico”.

Guida Domenico Sergio Antonacci. Tra i camminatori anche Lorenzo Scaraggi (regista) per le riprese, la ricercatrice Angela Laghezza (Università di Bari) per la consulenza storica, l’attore Gian Luca Bianco per le letture.

La proposta si rivolge a un max di 12 partecipanti al percorso completo e 30 partecipanti a frazioni di programma. Durante il cammino, al termine di alcune delle tappe, è prevista la realizzazione di un calendario di eventi speciali (concerti e proiezioni).

ISCRIVITI

PROGRAMMA

24 aprile
EVENTO SPECIALE DI ANTEPRIMA
Convento di San Matteo a San Marco in Lamis
ore 20.30 – ingresso libero
NAVIGAZIONI INTORNO AL MONTE ANALOGO
Spettacolo di Michele Lobaccaro. Con Michele Lobaccaro, voce e chitarra – Francesco Cielo, tastiere ed elettronica – Andrea Cielo, violoncello – Gian Luca Bianco, voce recitante

1a tappa – 25 aprile
Rignano Garganico – San Giovanni Rotondo
Descrizione. Il percorso di sviluppa sull’altopiano carsico, tra ricche testimonianze del paesaggio rurale, attraversando la Dolina Centopozzi, tra le forme carsiche più note del Gargano. Attraverseremo San Marco in Lamis ed infine giungeremo al Santuario di San Matteo per poi risalire verso i 900 metri di Monte Castellana. Da qui comincerà l’ultima parte della tappa con arrivo al Santuario di Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Rotondo.

  • Lunghezza 19 km
  • Dislivello +800 -800
  • Difficoltà: E (escursionistico)
  • Fondo: misto (mulattiera, sentiero, asfalto

2a tappa – 26 aprile
San Giovanni Rotondo – Abbazia di Pulsano
Descrizione. Il percorso costeggia le chiese di Sant’Onofrio, della Rotonda (San Giovanni Battista) e Sant’Egidio, ripercorrendo il tracciato della Via Francigena fino alla località Cassano. Da qui si lascia la Francigena per proseguire in direzione Abbazia di Pulsano attraverso tratturi e antiche zone di pascolo oggi in via di rinaturazione. Si giunge all’Abbazia, nota per i suoi oltre 20 eremi scavati nella roccia delle valli sottostanti.

  • Lunghezza: 25km
  • Dislivello: +600 – 650
  • Difficoltà: E (escursionistico)
  • Fondo: misto (mulattiera, sentiero, asfalto)

3a tappa – 27 aprile
Abbazia di Pulsano – Monte Sant’Angelo
Descrizione. Il sentiero attraversa prati e pascoli fino ad innestarsi sulla Via Francigena in direzione Monte Sant’Angelo. L’ultima parte del percorso è interamente panoramica sul Golfo di Manfredonia; si giunge, dopo pochi chilometri, alla cittadina di Monte Sant’Angelo, nota per il Santuario in Grotta di San Michele Arcangelo, sito UNESCO, e per i numerosi siti culturali.

  • Lunghezza: 10km
  • Dislivello: +600 -200
  • Difficoltà: E (escursionistico)
  • Fondo: misto (mulattiera, sentiero, asfalto)

4a tappa – 28 aprile
Monte Sant’Angelo – Mattinata
Descrizione. Da Monte Sant’Angelo il percorso si sviluppa lungo il versante della Valle Carbonara, evidenza di un’importante faglia tettonica. Il sentiero, a tratti scavato nella roccia nei secoli scorsi, attraversa un paesaggio terrazzato fino a scendere a livello del mare. L’ultima parte del percorso prevede l’arrivo alla necropoli daunia di Monte Saraceno, tra i siti archeologici più suggestivi del Gargano.

  • Lunghezza: 15km
  • Dislivello: +400 -1100
  • Difficoltà: E (escursionistico)
  • Fondo: misto (mulattiera, sentiero, asfalto)

Segue EVENTO SPECIALE
Mattinata, sagrato della chiesa di Santa Maria della Luce
ore 20.30, ingresso libero
Proiezione del documentario
GARGANO SACRO
di Lorenzo Scaraggi

5a tappa – 29 aprile
Mattinata – Monte Sacro
Descrizione. Si parte dalla piana di Mattinata per affrontare il dislivello più grande di tutto il cammino che porta fino agli 800 metri di Monte Sacro, sulla cui sommità si trova, avvolta nella lecceta, un’antica abbazia dedicata alla Santissima Trinità. Il percorso è ricco di orchidee spontanee in fiore

  • Lunghezza: 15km
  • Dislivello: +1000 -400
  • Difficoltà: E (escursionistico)
  • Fondo: misto (mulattiera, sentiero, asfalto)

6a tappa – 30 aprile
Monte Sacro – Masseria Sgarrazza
Descrizione. La sesta tappa costeggia la Foresta Umbra per poi dirigersi verso Vieste attraverso una sezione dell’antico tratturo regio Foggia-Vieste; da questo si stacca per scendere verso i colli ricchi di olivi secolari tra i quali si trovano diverse masserie storiche, in una delle quali troveremo accoglienza.

  • Lunghezza 16km
  • Dislivello +500 -800
  • Difficoltà: E (escursionistico)
  • Fondo: misto (mulattiera, sentiero, asfalto)

7a tappa – 1° maggio
Masseria Sgarrazza – Vieste
Descrizione. L’ultima tappa del cammino-evento è caratterizzata da un sentiero panoramico vista mare immerso nei profumi della macchia mediterranea e nei colori delle fioriture primaverili; raggiungeremo il lungomare di Vieste, l’ultima città del Gargano, ed il pizzomunno, caratteristico monolite che si erge alle porte dell’antica cittadina di mare.

  • Lunghezza: 13km
  • Dislivello: +300 -600
  • Difficoltà: E (escursionistico)
  • Fondo: misto (mulattiera, sentiero, asfalto)

Segue EVENTO DI CHIUSURA
1° maggio, Ore 18.00 – ingresso libero
Vieste – Chiesa di San Francesco
NAVIGAZIONI INTORNO AL MONTE ANALOGO
Spettacolo di Michele Lobaccaro
con Michele Lobaccaro, voce e chitarra – Francesco Cielo, tastiere ed elettronica – Andrea Cielo, violoncello – Gian Luca Bianco, voce recitante


SECONDA PROPOSTA
31 maggio – 3 giugno 2025
DONNE IN CAMMINO CON GARGANO SACRO
da Vieste a Monte Sant’Angelo, città UNESCO

In collaborazione con la rete nazionale delle Donne in Cammino tre giorni in viaggio sull’antica strada dei pellegrini che conduce da Vieste al Santuario di San Michele sul Gargano. Lo scopo è quello di conoscere il fenomeno del pellegrinaggio femminile, spesso difficile da ricostruire storicamente, ma ormai riconosciuto come vivo sin dai primi secoli dell’era cristiana, sia sull’itinerario di pellegrinaggio verso Gerusalemme che su quelli verso Roma e il Monte Gargano.

Guida Francesco Martino. Camminerà con noi anche Ilaria Canali, coordinatrice della Rete nazionale delle Donne in Cammino, come animatrice culturale del cammino. All’arrivo approfondimento sulle pellegrine nella storia con Immacolata Aulisa (Centro Studi Micaelici e Garganici dell’Università di Bari).

La proposta si rivolge a un max di 12 partecipanti al programma completo e 30 partecipanti a frazioni di programma.

ISCRIVITI

PROGRAMMA

1a tappa – 31 maggio
Vieste – Masseria Sgarrazza
Descrizione. La prima tappa del cammino-evento parte dall’iconico Pizzomunno, monolite calcareo simbolo di Vieste, per risalire, lungo sentieri immersi nella macchia mediterranea, verso i colli interni del Gargano, tra masserie secolari e viste panoramiche sul mare che circonda il Gargano. Si giunge in una masseria dove si allevano vacche podoliche e capre garganiche, animali la cui presenza caratterizza da sempre il territorio.

  • Lunghezza: 13km
  • Dislivello: +600m -300m
  • ⁠Difficoltà: E (escursionistico)
  • ⁠Fondo: misto (mulattiera, sentiero, asfalto)

2a tappa – 1° giugno
Masseria Sgarrazza – Monte Sacro
Descrizione. La seconda tappa vede l’attraversamento bosco vetusto di Vergone del Lupo, con le sue querce monumentali. Si risale verso Coppa Fusillo, dove si incontrano i faggi della Foresta Umbra, per poi dirigersi verso sud in direzione di Monte Sacro, luogo che cela un’antica abbazia benedettina sulla sua cima avvolta da una fitta lecceta.

  • ⁠Lunghezza 16km
  • ⁠Dislivello +800m -500m
  • ⁠Difficoltà: E (escursionistico)
  • ⁠Fondo: misto (mulattiera, sentiero, asfalto)

3a tappa – 2 giugno
Monte Sacro – Monte Sant’Angelo
Descrizione. La terza e ultima tappa si percorre tutta lungo l’antico tratturello Foggia-Vieste, nonché sentiero dei sammichelari di Vieste, l’itinerario che tutti gli anni, in occasione dei giorni dedicati a San Michele Arcangelo, i viestani devoti percorrono in pellegrinaggio verso la Grotta di San Michele. Dopo aver attraversato una vasta lecceta, la vista si apre sull’imponente Valle Carbonara. Un’ultima ma ripida salita permette di raggiungere la meta che sovrasta la valle, Monte Sant’Angelo.

  • ⁠Lunghezza 16km
  • Dislivello +800m -700m
  • ⁠Difficoltà: E (escursionistico)
  • ⁠Fondo: misto (mulattiera, sentiero, asfalto)

Seguono all’arrivo
Ore 17 visita al Santuario UNESCO di San Michele Arcangelo e al centro storico di Monte Sant’Angelo.
Ore 19 nella Green Cave l’incontro “Donne in Cammino sul Gargano Sacro”, appuntamento di accoglienza delle camminatrici all’arrivo a Monte Sant’Angelo, con interventi di Ilaria Canali e Immacolata Aulisa.
Ore 21 cena sociale di chiusura del cammino

3 giugno – È la giornata di partenza


TERZA PROPOSTA
6-8 giugno
PRIMAVERA DEI PRESÍDI DI GARGANO SACRO
Visite ed esperienze nei luoghi della cultura dell’itinerario culturale

Lungo l’itinerario Gargano Sacro abbiamo censito decine di presidi culturali (musei, abbazie, santuari, laboratori urbani, biblioteche, laboratori artigiani). Nel dal 6 all’8 giugno alcuni di questi presidi si accenderanno con iniziative speciali, rendendo visibili, animati e “esperibili” i luoghi dell’itinerario culturale.

La proposta mira a coinvolgere fino a un massimo di 100 partecipanti a giornata con un calendario di visite e laboratori di esperienze, predisposto con l’aiuto e il coinvolgimento attivo dei gestori dei siti culturali presenti sull’itinerario, a contatto con la realtà culturale viva delle comunità. Per la partecipazione a visite e laboratori è necessaria la prenotazione.

PROGRAMMA

1a giornata – venerdì 6 giugno
Rignano Garganico e San Marco in Lamis

Ore 14.30 – Rignano Garganico
Laboratorio nel centro visite di Grotta Paglicci a cura del Centro Studi Paglicci: la lavorazione della selce nel paoleolitico (tema: archeologia e paleoantropologia)
Visita guidata al centro storico di Rignano Garganico

Ore 17.00 – San Marco in Lamis
Visita guidata al santuario convento di San Matteo Apostolo a San Marco in Lamis
Laboratorio: storia e funzionamento della biblioteca francescana provinciale e cura della direzione della biblioteca (tema: biblioteconomia e archivistica)
Ore 19.30 – chiusura delle attività

2a giornata – sabato 7 giugno
San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo

Mattino, ore 9.00 – San Giovanni Rotondo
Visita al centro storico
Laboratorio nell’esposizione permanente di reperti geologici di Legambiente Lo Sperone (tema: geolologia e paleontologia)

Pranzo libero

Pomeriggio, ore 15.00 – Monte Sant’Angelo
Visita al Santuario di san Michele
Laboratorio nel centro culturale Green Cave: Sammecalére 2.0, dalla tradizione degli statuari alla street art (tema: artigianato religioso e arte sacra)

3a giornata – domenica 8 giugno
Mattinata e Vieste

Mattino, ore 9 – Mattinata
Cammino da Mattinata alla Sperlonga a cura dell’associazione Alènn, sensazioni di un territorio (tema: il cammino)

Pranzo libero

Pomeriggio, ore 15 – Vieste
Visite e laboratori con l’associazione Collateral Maris (tema: il rapporto con il mare)

_____________

Per informazioni e prenotazioni:

web http://greencave.org
infoline 327 7408165 (preferibilmente su whatsapp)
mail garganosacro@greencave.org
Instagram https://www.instagram.com/festambientesud_e_greencave/
Facebook https://www.facebook.com/legambiente.festambientesud/

Condividi:

Share on X (Twitter) Share on Facebook Share on Pinterest Share on Email Share on WhatsApp Share on Telegram

Gargano Sacro

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Feb    

Resta aggiornato su tutti i nostri eventi e promozioni Iscriviti alla Newsletter

GreenCave

Copyright © 2025 · Monochrome Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

  • Politica di rimborso e reso
  • Costi di spedizione
  • Privacy Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Settaggio CookieAccetta tutto
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
mailchimp_landing_site1 monthThe cookie is set by MailChimp to record which page the user first visited.
tsrce3 daysPayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
l7_az30 minutesThis cookie is necessary for the PayPal login-function on the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
tk_ai5 yearsJetPack sets this cookie to store a randomly-generated anonymous ID which is used only within the admin area and for general analytics tracking.
tk_lr1 yearThe tk_lr is a referral cookie set by the JetPack plugin on sites using WooCommerce, which analyzes referrer behaviour for Jetpack.
tk_or5 yearsThe tk_or is a referral cookie set by the JetPack plugin on sites using WooCommerce, which analyzes referrer behaviour for Jetpack.
tk_qs30 minutesJetPack sets this cookie to store a randomly-generated anonymous ID which is used only within the admin area and for general analytics tracking.
tk_r3d3 daysJetPack installs this cookie to collect internal metrics for user activity and in turn improve user experience.
tk_tcsessionJetPack sets this cookie to record details on how user's use the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
c20 yearsThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
KHcl0EuY7AKSMgfvHl7J5E7hPtK20 yearsNo description available.
sc_f5 yearsNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo