• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
GreenCave

GreenCave

Centro culturale di Monte Sant’Angelo

  • Home
  • Negozio
    • Libri
    • Artigianato artistico
    • Agroalimentare
    • Felpe e t-shirt
    • Gadget
  • Eventi
    • Concerti
    • Teatro
    • Mostre
    • Libri
    • Incontri
    • Laboratori e Workshop
    • FestambienteSud winter
  • Gargano Sacro, la cultura è in cammino
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • |
  • Il mio account
  • Sostieni
  • Show Search
Hide Search

Nella Green Cave seminario di storia con un colpo di scena

Green Cave di FestambienteSud · 25 Settembre 2019 ·

Parlando della parte tardoantica del Santuario di San Michele, lo storico Marco Trotta avanza una nuova ipotesi interpretativa anche sul racconto “Monte Sant’Angelo” di Arthur Miller.

Grande successo per il primo dei tre seminari sulle origini del culto micaelico promosso dalla Green Cave di FestambienteSud nell’ambito della programmazione autunnale. I seminari sviluppano i contenuti del libro “Il Santuario di San Michele sul Gargano da tardoantico all’altomedioevo”, scritto da Marco Trotta ed edito da Mario Adda.

Nel corso del primo partecipatissimo seminario sulla “Origine e lo sviluppo del culto micaelico”, cui è intervenuto, martedì 24 settembre, dopo una breve introduzione di Franco Salcuni, anche il prof. Renzo Infante, dell’Università di Foggia, con un interessante tratteggio della figura di Michele come emerge nella tradizione delle scritture della tradizione ebraica sia canoniche che apocrife, e con il racconto dell’esordio delle prime forme di culto organizzato in ambito ebraico nella penisola anatolica, il professor Marco Trotta ha introdotto il suo intervento con una nuova ipotesi interpretativa che getta un ponte tra la storia tardoantica e una testimonianza culturale novecentesca. Dalla rilettura del bel racconto “Monte Sant’Angelo”, scritto dal celebre drammaturgo americano Arthur Miller, e di recente ripubblicato, come primo quaderno della Green Cave di FestambienteSud, dall’editore Andrea Pacilli, sotto la cura di Mariatonietta Di Sabato e Cosma Siani, lo storico Marco Trotta ipotizza una chiave interpretativa, che possa spiegare al meglio il testo milleriano in una parte del racconto in cui, descrivendo a visita al Santuario di San Michele, si dilunga nella descrizione della visita che lui e il suo compagno di viaggio Vince Longhi hanno fatto a quel luogo.

Miller arriva a Monte Sant’Angelo nel 1948, quando la “longa porticus”, la parte tardoantica del Santuario, rimasta nascosta per secoli, era appena stata scoperta dal Monsignor Quitadamo, allora rettore del Santuario. “Nel 1948 i terremoti – ha affermato Trotta -, che sono sempre disastrosi, ci avevano recentemente regalato la possibilità di scoprire la parte più antica del Santuario, perché aprirono una breccia proprio nel portale che immette alla “longa porticus” citata nel testo dell’antica legenda scritta che racconta la nascita del Santuario, attuale sede del museo lapideo, e il monsignor Quitadamo entrò e si immise in quel porticato, in cui trovò dei corridoi e delle tombe. Ebbene io ipotizzo che Arthur Miller abbia visto certamente il santuario moderno, ma probabilmente abbia visitato anche i luoghi di recente scoperta. Forse è stato il primo letterato di fama mondiale a visitare il santuario altomedievale”. In effetti le descrizioni in cui Miller riporta particolari dei luoghi visitati non corrispondono fedelmente alla descrizione della parte alta del Santuario, soffermandosi invece su scenari e dettagli che fanno pensare a lui come uno dei primi visitatori dell’area santuariale venuta alla luce proprio in quei mesi. In questo caso, il racconto di Miller, da sempre apprezzato per il suo valore letterario, conterrebbe anche la prima descrizione letteraria dei primissimi scavi della parte più antica, preziosa e sorprendente del Santuario micaelico.

Trotta ha poi condotto una vera e propria “lectio” sul testo scritto che racconta la vicenda dell’origine del santuario, il “liber de apparizione”, di recente oggetto di una scrupolosa revisione critica, che lui definisce “il primo testo letterario del Gargano, scritto forse anche con l’aiuto di mani garganiche, vista la minuziosa descrizione che viene fatta dei luoghi”. Un testo letterario complesso, oggetto di continue revisioni nei secoli successivi, corrispondenti alle varie egemonie culturali, politiche e religiose che si affermeranno in seguito, nell’avvicendarsi delle diverse dominazioni longobarde e bizantine, che saranno oggetto di analisi e interpretazione storica nel secondo seminario. 

“La sfida di animare un libro ha prodotto un grande risposta per il primo dei tre seminari sulle origini del culto micaelico promosso dalla Green Cave. I seminari, partendo dal libro “Il Santuario di San Michele sul Gargano dal tardoantico all’altomedioevo”, scritto da Marco Trotta ed edito dall’editore Mario Adda, ci hanno permesso di trasformare il classico format della presentazione in una vera e propria oppurtunità formativa”, dice Franco Salcuni, invitando a partecipare ai due prossimi incontri: il secondo seminario è in programma per il 7 ottobre alle ore 19, sempre nella Green Cave a Monte Sant’Angelo, sullo sviluppo del Santuario nell’epoca Longobarda e della seconda invasione bizantina; il terzo e ultimo appuntamento del 21 ottobre descriverà gli sviluppi del Santuario dopo l’anno mille.

Nel frattempo sono aperte, fino al 6 ottobre, le iscrizioni anche per la Scuola di Teatro per l’Autunno nella Green Cave, che, con Pierluigi Bevilacqua, adatterà laboratorialmente alla messa in scena proprio il testo del racconto “Monte Sant’Angelo” di Arthur Miller. Per Info e modalità di iscrizione www.festambientesud.it e 3791175345.

Condividi:

Share on X (Twitter) Share on Facebook Share on Pinterest Share on Email Share on WhatsApp Share on Telegram

Green Cave, Prima Pagina, primo piano

Settembre 2019
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ago   Ott »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Matteo Rivino dice

    28 Settembre 2019 alle 14:15

    Ipotesi affascinante. Avevo sempre pensato che la descrizione di Miller fosse esclusivamente frutto della sua fantasia. Non si cessa mai di imparare.

Resta aggiornato su tutti i nostri eventi e promozioni Iscriviti alla Newsletter

GreenCave

Copyright © 2025 · Monochrome Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

  • Politica di rimborso e reso
  • Costi di spedizione
  • Privacy Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Settaggio CookieAccetta tutto
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
mailchimp_landing_site1 monthThe cookie is set by MailChimp to record which page the user first visited.
tsrce3 daysPayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
l7_az30 minutesThis cookie is necessary for the PayPal login-function on the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
tk_ai5 yearsJetPack sets this cookie to store a randomly-generated anonymous ID which is used only within the admin area and for general analytics tracking.
tk_lr1 yearThe tk_lr is a referral cookie set by the JetPack plugin on sites using WooCommerce, which analyzes referrer behaviour for Jetpack.
tk_or5 yearsThe tk_or is a referral cookie set by the JetPack plugin on sites using WooCommerce, which analyzes referrer behaviour for Jetpack.
tk_qs30 minutesJetPack sets this cookie to store a randomly-generated anonymous ID which is used only within the admin area and for general analytics tracking.
tk_r3d3 daysJetPack installs this cookie to collect internal metrics for user activity and in turn improve user experience.
tk_tcsessionJetPack sets this cookie to record details on how user's use the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
c20 yearsThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
KHcl0EuY7AKSMgfvHl7J5E7hPtK20 yearsNo description available.
sc_f5 yearsNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo